– Chi decide come vengono investite le risorse provenienti dall’imposta di soggiorno?

Le decisioni riguardo gli investimenti da fare con l’imposta di soggiorno vengono prese da un tavolo di del turismo, chiamato Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD). 

L’OTD è un tavolo progettuale, che si basa sulle linee guida regionali, con un proprio regolamento di funzionamento, che mette in atto l’attiva partecipazione di tutti i soggetti che operano nel settore turistico (stakeholders), individuando le strategie per la promozione del territorio e delle sue potenzialità di attrazione ed accoglienza turistica, realizzando un piano di indirizzo turistico.

– Quali sono i partecipanti attivi al tavolo?

1) CIA TURISMOVERDE
2) BANCA CR FIRENZE S.P.A.
3) CONSORZIO “L’ALTRA MAREMMA”
4) CONSORZIO NATURALMENTE MAREMMA
5) CONFESERCENTI
6) C.N.A. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO
7) FEDERALBERGHI GROSSETO
8) TERME DI SATURNIA
9) COLDIRETTI
10) CONFARTIGIANATO IMPRESE GROSSETO
11) GE.PA
12) CONFAGRICOLTURA GROSSETO
13) AGRITURIST
14) ASCOM CONFCOMMERCIO
15) ACQUEDOTTO DEL FIORA S.P.A.
16) CONFINDUSTRIA GROSSETO
17) MONTE DEI PASCHI DI SIENA
18) CASEIFICIO SOCIALE MANCIANO
 
Quanto è il gettito dell’imposta di soggiorno, comparato al bilancio del comune di Manciano? 
 
Come deciso a livello provinciale, con approvazione unanima di tutte le associazioni di categoria, l’imposta di soggiorno viene investita interamente per lo sviluppo turistico e culturale del territorio.
Si parla di circa 240.000€ su un bilancio complessivo dell’ente, di circa 9.000.000€ quindi indicativamente circa il 2.5% del totale del bilancio.
 
Quali sono le progettualità individuate dall’OTD e sviluppate dall’assessorato al turismo in sinergia con i partecipanti al tavolo?
 
Percorso “vetta mare” da Amiata a Porto Ercole, passando per San Martino, Poggio Murella, Saturnia, Montemerano e Manciano;
– Percorso via Clodia passando per San Martino, Poggio Murella, Saturnia e Puntone;
– Anello di Saturnia passando per Cascate del Mulino, Saturnia, Caldine e Puntone;
– Collegamento Montemerano, Cascate del Mulino e Saturnia;
– Piano di manutenzione straordinaria ed ordinaria dei sentieri; (20.000€ per manutenzione straordinaria);
– Mostra Marsiliana d’Albegna su dieci anni di scavi a Marsiliana con esposizioni a Manciano, Scansano e Grosseto (80.000€ di cui 50.000€ da Comune di Grosseto e Regione Toscana);
– Percorso dell’Amore Il centro storico di Manciano è famoso per essere considerato uno dei punti panoramici più belli dell’intera Maremma. Per enfatizzare tale punto abbiamo realizzato un percorso panoramico chiamato “Percorso dell’Amore” ed i ragazzi delle scuole superiori stanno lavorando per creare materiale promozionale.
– Sviluppo progetto sentieristica  E’ stata realizzata una rete di sentieri su tutto il territorio comunale con relativa creazione di mappe ed installazione di cartelli informativi sui percorsi seguendo le linee guida fornire dalla rete escursionistica toscana. In totale sono 10 percorsi adatti all’escursionismo.
– Realizzazione di una cartografia tecnica per escursionismo Una delle richieste più sentite in un territorio complesso come il nostro è una cartografia tecnica sui percorsi nel nostro comune e nel territorio limitrofo. Abbiamo quindi realizzato due differenti cartografie, una in scala 1:40.000 sul nostro comune ed un in scala 1:75.000 con baricentro il comune di Manciano. Le due cartografie saranno rese disponibili gratuitamente online in formato pdf e su Avenza e saranno stampate e messe in vendita presso i nostri info point.
 

– Progetto di valorizzazione dei prodotti agricoli La valorizzazione delle nostre eccellenze agroalimentari è un importante obiettivo da raggiungere, sia in ottica turistica che agricola e commerciale. A tal fine, di concerto con le aziende agricole e le associazioni di categoria, è stata elaborata una progettualità volta alla creazione un paniere di prodotti di eccellenza, stimolando la diffusione presso ristoranti ed esercizi commerciali ed il consumo presso le sagre.
– Progetto di virtuosità delle sagre La sagre svolgono un importante ruolo sociale nella comunità del nostro paese, in particolare nelle frazioni, con il progetto della virtuosità si è cercato di stimolare il consumo di prodotti agricoli del territorio mettendo in evidenza la tipicità di ogni evento, prestando particolare attenzione all’aspetto ambientale. Dopo il primo anno di rodaggio ad oggi oltre il 50% delle sagre del nostro comune ha aderito al progetto della virtuosità e verrà realizzato per queste un piano promozionale dedicato.
– Progetto turismo equestre Il turismo equestre ed i nostri centri ippici sono importante attrattiva. E’ stato quindi sviluppato un progetto con i maneggi del nostro comune che prevede la realizzazione di un percorso ad anello sul territorio comunale e la creazione di materiale informativo per tutti centri.
– Progetto cicloturismo Le Granfondo Lelli e la Granfondo dei Briganti sono stati dei pionieristici eventi ciclistici, che hanno portato grande visibilità al nostro territorio. Assieme alle associazioni ciclistiche è stato elaborato un innovativo modello organizzativo in grado di sviluppare il turismo ciclistico in modo duraturo sul nostro territorio comunale. Saranno organizzate delle escursioni su bici da strada e su mountain bike assieme a dei ciclisti professionisti a cui i turisti potranno iscriversi e contestualmente partecipare ad una scuola di ciclismo. Tali eventi promozionali e turistici saranno affiancati dalla distribuzione di un prodotto solido composto da oltre 20 percorsi sul territorio comunale e sulla maremma toscolaziale.
– Realizzazione calendario unico degli eventi Al fine di permette la migliore programmazione e promozione degli eventi organizzati dal Comune di Manciano e dalle associazioni è stato creato un calendario unico degli eventi con grande anticipo rispetto alla stagione turistica. Questo offre la possibilità alle strutture ricettive di strutturare la propria offerta commerciale sugli eventi e permette all’ufficio turistico di effettuare una promozione mirata ed efficace. La collaborazione delle associazioni è stata decisiva per raggiungere questo importante obiettivo.
– Realizzazione Evento su Walking Il turismo legato all’escursionismo è uno dei settori su cui stiamo puntando maggiormente, con la realizzazione di sentieri. Per promuovere questa tipologia di turismo abbiamo progettato e realizzato un evento chiamato Explore Maremma Walking Festival che prevedeva lo svolgimento di oltre 20 escursioni gratuite sulla Maremma Toscana e Laziale. L’evento è stato un grande successo, soprattutto a livello mediatico e di visibilità prodotta.

– Campagna di scavo a Marsiliana (Università di Siena);
Campagna di scavo alla necropoli del Puntone (Università di Firenze);
– Studio e realizzazione libro su ciaffagnone;
– Produzione in collaborazione con elementari e medie di Saturnia di un cortometraggio su George Dennis;
– Produzione sistema cartografico professionale cartaceo e web per consultazione e segnalazione criticità rete escursionistica;
– Valorizzazione area archeologica ed attività di scavo di Marsiliana Grazie al completamento dei lavori sull’immobile dello Sgrillozzo, resi possibili dall’aggiudicazione di un bando europeo, riusciamo a fornire tutto il supporto logistico necessario per l’attività di scavo dell’Università di Siena sulla zona di Marsiliana. Inoltre, in collaborazione con l’università è in programma la realizzazione di un allestimento espositivo sull’atrio dell’immobile e l’organizzazione di visite guidate sugli scavi attualmente in corso.
– Restyling museo preistoria e protostoria di Manciano E’ stata elaborata una progettualità di innovazione tecnologica legata al museo di preistoria di Manciano. Tale progetto ha ricevuto un cofinanziamento regionale permettendo un vero e proprio restyling del museo, adesso dotato di percorso di visita interattivo con tablet effettuato con qr code e realtà aumentata. Inoltre è stato effettuato il restyling dell’info point, collocandolo a piano terra e rendendo l’atrio più attraente per i turisti.
– Restyling museo di Saturnia E’ in corso una attività di tesi ed uno studio sviluppato assieme alla soprintendenza per il restyling ed un nuovo allestimento del museo di Saturnia. L’attività progettuale e la realizzazione fisica degli interventi sono stimati per fine anno.
Realizzazione del progetto del museo urbano di Saturnia Il centro urbano di Saturnia è un museo diffuso grazie ai suoi reperti disseminati per le vie. Il progetto del museo urbano è volto a valorizzare i reperti disponendoli su dei basamenti, creando un percorso di visita fra gli stessi. Il progetto prevede la realizzazione di diversi punti, dal parcheggio a piazza Vittorio Veneto ed è sviluppato in collaborazione con al Soprintendenza e l’Università di Architettura di Firenze.
Ristrutturazione della biblioteca di Manciano e centro di documentazione Una importante opera pubblica realizzata riguarda la ristrutturazione della biblioteca ed il relativo ampliamento su due livelli. Ciò ha permesso la realizzazione di un’area dedicata alla storia locale dotata di wifi che permette ai turisti un importante punto di studio del territorio comunale. Inoltre è stato strutturato l’orario della biblioteca in modo complementare rispetto all’ufficio turistico al fine di garantire l’apertura di un info point 365 giorni all’anno.
– Inserimento di Montemerano nei Borghi più Belli d’Italia Un grandissimo risultato reso possibile dal lavoro del comitato di frazione e dalle associazioni di Montemerano e finanziato dall’amministrazione comunale con i proventi dell’imposta di soggiorno è l’inserimento del paese fra i Borghi più Belli d’Italia. Tale riconoscimento è un importante valore aggiunto per tutto il territorio comunale e più in generale per la Maremma Toscana.

– Audioguida georeferenziata in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco e russo) di Manciano, Montemerano e siti archeologici (Puntone e Castellum Acquarum)
– Rendering 3D, ricostruzione e virtual tour del Castellum Acquarum (Università di Firenze);
– Sito web mobile e doppia lingua Ottimizzazione del portale web dell’ufficio turistico per dispositivi mobili per permettere ai turisti di visualizzare correttamente i contenuti informativi e relativa traduzione dello stesso in lingua inglese.
Realizzazione di una applicazione mobile Realizzazione di una applicazione mobile per dispositivi apple, android e windows che consente la fruizione dei contenuti informativi in doppia lingua, anche in modalità off-line. In particolare l’applicazione consente la visualizzazione su mappa di tutti i punti di interesse turistico e commerciale, di tutti i percorsi turistici ed escursionistici, di tutte le informazioni su musei e cinema, di tutti gli eventi turistici in corso di svolgimento sul territorio comunale. L’applicazione è uno strumento molto utile per i turisti che hanno sul proprio dispositivo mobile una guida del territorio, così come per gli operatori nell’attività di front office;
– Sistema wi-fi con social login (Manciano, Montemerano e Saturnia);
– Percorso qr code centri storici Tutte le attrattive dei centri storici di Manciano, Montemerano e Saturnia sono state mappate e per ognuna di essa è stato creato un piccolo cartello informativo numerato e dotato di codice qr collegato con il portale web dell’ufficio turistico. Tale progettualità consente di effettuare una visita guidata dei borghi in maniera molto semplice ed intuitiva, ma anche estremamente tecnologica;
– Progettazione e gestione piano di comunicazione on-line ed off-line;
– Creazione di servizi turistici con sistema di booking La cooperativa itinera 2.0 che si è aggiudicata la gara e di conseguenza gestisce l’ufficio turistico ho strutturato diversi servizi come visite guidate, laboratori didattici, mini crociere ed escursioni prenotabili presso i due info point di Manciano e Saturnia. Entro l’inizio della stagione turistica 2015, tali servizi saranno resi prenotabili direttamente online sia dalle strutture ricettive che dai turisti.
– Installazione stazione meteo e webcam per ammirare il panorama nella torre di Manciano;
– Progetto potenziamento visibilità su web e social network Il piano promozionale del comune, seguendo quello che ormai è il trend del mercato, si basa prevalentemente sul web e sui social network. In quest’ottica sia la pagina facebook dell’ufficio turistico, sia quella degli eventi organizzati dall’amministrazione (Vivamus, Top Secret Maremma, Explore Maremma Walking Festival) hanno visto la creazione di un piano promozionale social che ha portato grandi risultati. Ad oggi queste pagine facebook hanno decine di migliaia di fans ed offrono una grande visibilità sui singoli target di riferimento;
– Cortometraggio Margherita degli Aldobrandeschi Ambientato nel centro storico di Manciano, il cortometraggio girato in collaborazione con i ragazzi delle scuole superiori, ripercorrerà la vita di una figura storica maremmana, che narrerà le proprie vicende, “osservando” i punti di svolgimento dai punti panoramici del nostro borgo, famoso per essere la Spia della Maremma;
– Giornate di formazione e studio del territorio Giornate di formazione sul tema turistico riservate agli operatori. Gli argomenti affrontati toccano la conoscenza del territorio e dei prodotti tipici, l’accoglienza, la creazione di un business plan, la costruzione dell’offerta commerciale, i principi del revenue e della disentermediazione, l’utilizzo degli strumenti social e l’utilizzo dei canali istituzionali per fare promozione. Le giornate formative si terranno fra Aprile e Maggio;
– Giornate di formazione per commercianti Alcuni incontri formativi dedicati ai commercianti in ottica di accoglienza turistica organizzati assieme alle associazioni di categoria. Le giornate formative si terranno fra Maggio e Giugno;

– Realizzazione materiale informativo cartaceo Per rendere fruibile la visita dei nostri principali borghi sono stati realizzati e distribuiti dei pieghevoli con mappa, percorso di visita ed informazioni dettagliate sui punti di interesse turistico. E’ in corso di realizzazione la produzione di tale materiale in lingua inglese;
– Realizzazione cartellonistica stradale e bacheche Sono stati realizzati dei pannelli sulle principali arterie stradali e sono in corso di realizzazione dei cartelli che verranno installati all’ingresso dei singoli paesi, con lo scopo di favorire le informazioni turistiche fornite al visitatore. Inoltre sono state installate delle bacheche informative, una per ogni frazione, dove poter esporre locandine di eventi con appositi raccoglitori per il materiale informativo cartaceo;
– Realizzazione card turistica con sconti su museo e cinema E’ stata realizzata una card turistica, che verrà distribuita messa a disposizione degli operatori prima della stagione, con degli sconti particolari su museo e cinema per gli ospiti che soggiornano presso le nostre strutture;
– Nuova modalità di gestione esternalizzata del Cinema di Manciano E’ stata effettuata una gara ad evidenza pubblica per una nuova forma di gestione del Cinema di Manciano, vinta dalla cooperativa Ape Regina. L’affidamento permette una migliore economicità gestionale ed una programmazione molto più ricca con spettacoli d’essai;
– Servizio professionale di comunicazione su giornali, radio e tv Su richiesta degli operatori è stato effettuato un bando per l’affidamento di un servizio professionale di comunicazione su giornali, radio e tv. Tale servizio oltre a coordinare i press tour ha assicurato presenza sui riviste e radio;
– Organizzazione di press tour Così come fortemente richiesto dagli operatori nel corso dello scorso anno sono stati organizzati due importanti press tour in concomitanza della Festa della Maremma e dell’Explore Maremma Walking Festival. Il risultato prodotto è stato eccellente con articoli sui Vanity Fair, Repubblica, Sole 24 Ore, TgCom, importanti blog tematici e passaggi radio su Radio Rai. Inoltre è stata organizzata una puntata di Sereno Variabile sul territorio comunale.
– Partecipazone a fiere di settore nazionali ed internazionali Attraverso la cooperativa itinera 2.0 che gestisce il nostro info point, il nostro territorio è stato presente alle seguenti iniziative: BUY LAZIO 11-09-2014 Rieti Workshop turistico internazionale -  BTSA (Borsa del Turismo Sociale e Associato) – Viterbo -  BUY LAZIO 11-09-2014 Rieti Workshop turistico internazionale -  BMTA 30-10 02-11 ottobre Paestum “BORSA MEDITERRANEA TURISMO ARCHEOLOGICO” -  TTG Rimini 9-10-11 ottobre 2014 “international B2B fair for the tourism” -  TTI Rimini 9-10-11- ottobre 2014 “Travel trade Italia”. Inoltre attraverso la Rete Museale siamo stati presenti con stand e dimostrazioni al convegno internazionale ARCHEOLOGIA VIVA di Firenze.

Oltre alle progettualità sopra indicate quali altri investimenti sono stati effettuati a favore dello sviluppo turistico e quanto questi hanno generato in termini di finanziamenti di altri enti?
 
1) Percorso “vetta mare” dall’Amiata a Porto Ercole (15.500€ da nove comuni)
2) Percorso via Clodia (23.000€ contributo regionale)
3) Illuminazione porta Romana e via Clodia (30.000€ contributo regionale)
4) Progetto museo urbano Saturnia (50.000€ di cui 18.000€ contributo regionale)
5) Progetto scavi, restauro e mostra Marsiliana d’Albegna (80.000€ di cui 50.000€ comune di Grosseto e contributo regionale)
6) Restauro scuole Sgrillozzo per centro polifunzionale per scavi e documentazione (160.000€ di cui 140.000€ comunità europea)
7) Contributi regionali a sostegno dell’OTD (22.000€ contributo regione toscana)
8) Restauro ed ampliamento con creazione sala storia locale Biblioteca Manciano (110.000€ contributo comunità europea)
9) Contributo ministero cultura acquisto server digitale Nuovo Cinema Moderno (40.000€)
10) Sistemazione Cascate del Mulino (30.000€ post alluvione, 20.000€ per sistemazione verde e recinzione)
 
Fra comunità europea, regione ed altri enti, grazie alla realizzazione di questi progetti abbiamo attirato circa 450.000€ di contributi da altri enti.
 

Bilancio Imposta Soggiorno 2014 (pdf)