I gruppi consiliari “Tradizione e Futuro” e “Fiorenzo Dionisi con i cittadini per i cittadini” hanno protocollato al Comune di Manciano nella giornata di Giovedì 14 Maggio, questo documento, chiedendo al Sindaco Mirco Morini di convocare urgentemente un consiglio comunale per portarlo in discussione.
Tale documento è stato sottoscritto e redatto con il prezioso contributo di idee fornito da Partito Democratico di Manciano, gruppo politico “Ripartiamo da Sinistra” e gruppo civico “E’ Ora”.
Hanno inoltre partecipato alla stesura, dando un importante contributo, gli ex sindaci Rossano Galli e Marco Galli, gli ex vicesindaci Daniele Pratesi ed Antonio Camillo, l’ex assessore al bilancio Fiorenzo Dionisi.
Documento “Rilancio Manciano”
La nostra società sta vivendo il momento più drammatico dal dopoguerra e le certezze del futuro rischiano di essere messe in discussione. In questa fase storica il nostro comune avrebbe bisogno di una guida capace ed autorevole, in grado di relazionarsi con le altre forze politiche e con il tessuto economico per guidare la ripartenza.
Proprio questa grande assenza, in un momento in cui sono necessarie delle risposte immediate a problematiche da affrontare con urgenza, ha generato un forte senso di responsabilità in diversi gruppi politici e civici, in ex sindaci, ex vicesindaci e in semplici cittadini che li ha portati mettere a disposizione la loro esperienza, supportando i gruppi di opposizione nell’elaborazione di proposte immediate per il rilancio di Manciano da presentare in consiglio comunale.
Situazione attuale e provvedimenti presi dall’amministrazione
L’amministrazione comunale ad oggi non ha effettuato un piano organico per il rilancio di Manciano. Le uniche misure annunciate sono state la sospensione della tassa di soggiorno (-250.000€ di entrate) e della COSAP (-40.000€ di entrate) di fatto esaurendo, senza fare nessun intervento concreto, buona parte degli oltre 500.000€ di avanzo di amministrazione.
Con il presente documento si definisce e si propone un modo diverso di gestione delle risorse del bilancio comunale, frutto di un’analisi delle possibilità offerte dal decreto legge approvato dal Governo che favorisce politiche di immediato sostegno e di sviluppo.
ll documento avanza proposte del tutto compatibili con il mantenimento degli equilibri finanziari ed individua una manovra complessiva, di 830.000€ a favore della ripresa. Gli 830.000€ sono suddivisi in un intervento shock di 500.000€ sul turismo e diversi interventi specifici di 330.000€ complessivi nei settori più in difficoltà.
Oltre alle misure economiche è necessario sollecitare il Comune di Manciano di farsi portavoce delle istanze del territorio comunale con gli enti sovraordinati, con una particolare attenzione anche all’esigenza di affiancare le aziende nella necessità di incentivare gli screening gratuiti per tutte le realtà del tessuto produttivo con molti dipendenti.
INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI SUL TURISMO E PIANO PROMOZIONALE
Il turismo rappresenta il tema più importante da affrontare per stimolare la ripartenza economica del territorio. Sono molti infatti i settori produttivi del nostro tessuto imprenditoriale collegati direttamente ed indirettamente a questo comparto, basti pensare alle numerose attività ricettive, per lo più a conduzione familiare, che impiegano tantissimi lavoratori e dalle quali anche il settore agricolo, simbolo del nostro territorio, in buona parte dipende.
Nel nostro territorio, inoltre, esiste un’infrastruttura unica quale il complesso delle Terme di Saturnia, che dà lavoro a molti nostri concittadini e che rappresenta il principale polo di attrazione turistica della Maremma Toscana.
Con il presente documento definiamo delle linee guida, che devono essere sviluppate dagli operatori partecipanti all’osservatorio turistico di destinazione comunale (OTD), cioè il tavolo che ha il compito di elaborare i progetti in forma partecipata.
Il Comune di Manciano deve sviluppare un grande piano di rilancio turistico, investendo sul settore una cifra importante non inferiore a 500.000€ per migliorare l’offerta attivando nuovi flussi complementari al termalismo, con particolare attenzione all’escursionismo e definendo un piano di marketing territoriale. Tali azioni devono essere accompagnate da una misura straordinaria che abbia come obiettivo l’azzeramento di ogni pratica burocratica che risulti essere superflua e anche la creazione immediata di un punto di ascolto e di consulenza per i cittadini che faciliti e renda concreta la possibilità di nuovi investimenti.
Occorre stanziare delle risorse importanti ed è necessario farlo con la massima urgenza in quanto in situazioni emergenziali come quella che stiamo vivendo la celerità di intervento assume un carattere decisivo.
E’ necessario investire sul turismo sportivo, sul golf e sui sentieri naturalistici, creando nuove infrastrutture, mantenendo gli oltre 270 km di percorsi già presenti sul territorio e predisponendo il materiale informativo e le azioni di marketing necessarie a promuovere questo specifico settore. La rete escursionistica deve essere implementata anche per la mobilità green (per esempio colonnine per la ricarica delle bici elettriche), con punti di sosta attrezzati e con investimenti nei siti archeologici per collegarli con i poli museali e creare un percorso di visita che ne esalti le peculiarità.
Altro intervento da attuare immediatamente è la pubblicazione del bando di gestione dei musei e degli uffici turistici in quanto sono mesi che è scaduto e non ci risultano azioni della maggioranza per nuove assegnazioni. In quest’ottica è necessario strutturare un servizio in grado di curare, oltre alle attività di front office di supporto ai turisti anche la gestione delle azioni di marketing attraverso la consulenza di un tecnico dotato di specifiche competenze, organizzando parallelamente anche tutti i servizi turistici complementari con particolare attenzione alle escursioni naturalistiche, sui siti archeologici e sui centri storici.
Il Comune di Manciano deve inoltre partecipare in modo attivo ai tavoli del turismo con gli altri enti per portare le istanze del proprio territorio all’attenzione di tutti i livelli istituzionali. Deve inoltre ricercare una stretta collaborazione con le associazioni di categoria, in particolare con FederTerme e con il club de “I borghi più belli d’Italia”.
Un passaggio particolare lo merita il rapporto che deve instaurarsi con Terme di Saturnia, la struttura ricettiva più importante della Toscana, che contribuisce in modo importante allo sviluppo dell’economia della nostra zona. In quest’ambito va riscritto, almeno per questa annualità, un nuovo patto per il territorio che offra un sostegno concreto all’azienda, anche tramite detassazioni in cambio del mantenimento del livello occupazionale e degli accessi scontati al parco piscine ed ai servizi per chi soggiorna nel nostro comune. Va rilanciato, in un’ottica di destagionalizzazione ed allungamento dei soggiorni, anche il “turismo come prevenzione e benessere “, come fanno ad esempio da sempre Ischia e Abano, sfruttando le possibilità di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con l’INAIL.
Il ragionamento sul turismo deve necessariamente riguardare anche il tema della fruibilità delle Cascate del Mulino, luogo che ha reso il nostro territorio famoso nel mondo intero.
E’ questo un argomento su cui in queste settimane di immobilismo il comune di Manciano ha accumulato un grave ritardo rispetto agli enti che si sono già mossi su casi simili, come quello della gestione delle spiagge libere. E’ necessario e urgente creare un tavolo di concertazione tra istituzioni locali e sovracomunali, forze politiche, consorzi turistici, Terme di Saturnia, Provincia e Prefettura di Grosseto per permettere l’immediata riapertura del sito prevedendo una regolamentazione degli accessi ed una loro contingentazione che dia la precedenza agli ospiti delle nostre strutture. Tale piano deve essere garantito attraverso una gestione pubblica, pur nella ricerca di ogni possibile ed auspicabile collaborazione con l’imprenditoria turistica privata.
Costo delle misure: 500.000€.
Fonte di finanziamento: 250.000€ tassa di soggiorno 250.000€ avanzo di amministrazione.
COMMERCIO
Il settore del commercio che include, oltre al commercio al dettaglio, anche l’artigianato, la fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione di beni culturali e al tempo libero, è stato duramente colpito dalla pandemia. Occorre quindi affiancare i necessari interventi statali con misure comunali di sostegno. In quest’ambito è necessario costituire o rendere di nuovo operativi i centri commerciali naturali esistenti in modo da accedere agli specifici finanziamenti previsti dalla legge e prevedere provvedimenti per stimolare gli acquisti nei negozi di vicinato.
Sarà necessario inoltre stipulare accordi con gli istituti di credito, come già fatto da altri enti, creando un fondo speciale per coprire almeno una parte del costo degli interessi dei finanziamenti a garanzia statale previsti dai provvedimenti del governo, in modo da generare un circolo virtuoso e garantire la necessaria liquidità alle imprese.
Occorre inoltre prevedere misure a sostegno di nuove attività che potrebbero andare a rivitalizzare i centri storici del capoluogo e delle frazioni, attraverso convenzioni specifiche con gli istituti di credito e con la partecipazione alla riduzione del costo degli interessi dei finanziamenti di start-up.
Costo della misura: 20.000€ per i CCN, 50.000€ misura a sostegno spesa per interessi.
Fonte di finanziamento: 70.000€ avanzo di amministrazione.
RISTORANTI E BAR
Il settore della ristorazione e dei bar è sicuramente quello che ha avuto maggiori perdite di fatturato in questi mesi e deve essere sostenuto e agevolato con provvedimenti ad hoc. Il governo centrale ha annunciato la cancellazione della COSAP per questa annualità prevedendo un ristoro per gli enti locali ed in tale contesto il Comune di Manciano, oltre a rendere operativa la misura, deve anche prevedere la cancellazione (o il rimborso) delle rate ancora non pagate del 2019, così da assicurare immediata liquidità alle aziende in difficoltà.
Si devono inoltre prevedere azioni a supporto delle attività che non abbisognano di suolo pubblico, o attraverso ristoro economico o predisponendo la concessione di spazi di suolo pubblico ad oggi non previsti.
Per agevolare il settore occorre ripensare il modo di vivere i centri storici, con progetti di abbellimento ed acquisto di arredo urbano, operando una revisione del piano del traffico che consenta di concedere (gratuitamente) maggiori spazi di suolo pubblico nelle vie e nelle piazze dei borghi del nostro comune, fino a prevedere la chiusura totale del traffico veicolare nelle ore serali in alcune zone dei centri urbani.
Considerando le difficoltà di organizzazione delle sagre, l’Amministrazione Comunale deve sospendere la concessione dei permessi di tali attività per il corrente anno, incentivando in loro sostituzione l’organizzazione di eventi gastronomici nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni che riprendano le caratteristiche delle tradizionali sagre al fine di mantenere viva la memoria nella prospettiva di una loro ripresa negli anni successivi.
Costo della misura: 40.000€ Cosap, 20.000€ misura compensativa.
Fonte di finanziamento: 60.000€ avanzo amministrazione.
SOCIALE E FASCE PIU’ DEBOLI
Il Comune di Manciano deve diminuire la pressione fiscale e sostenere le fasce più deboli con misure specifiche di contrasto alla povertà. In quest’ottica, con criteri di assegnazione da definire di concerto con gli uffici comunali in base al reddito dei contribuenti, si stabilisce la costituzione di un fondo ad hoc.
Costo della misura: 100.000€ misura a sostegno fasce più deboli.
Fonte di finanziamento: 100.000€ avanzo amministrazione vincolato per acquisto terreno da adibire a parcheggio in zona Cascate del Mulino
EDILIZIA E URBANISTICA
Considerando che l’attività edilizia sulle nuove costruzioni, entrata già in crisi di domanda precedentemente all’emergenza sanitaria, è divenuta ormai un’attività residuale e senza sbocchi sull’offerta immobiliare, per favorirne il rilancio si ritiene di dover incentivare tutti quei lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e restauro conservativo dei fabbricati esistenti, specie nei nostri centri storici.
Tra gli interventi, oltre alle varie misure di esenzione dal pagamento del suolo pubblico, bisogna rendere disponibili risorse economiche per incentivare, con particolare riguardo ai fabbricati all’interno dei centri storici, il rifacimento della facciate condominiali e rivedendo l’incidenza degli oneri di urbanizzazione rispetto ad alcune categorie di intervento. Quest’ultimo sostegno inciderebbe solamente come minore entrata e senza esborso di risorse da parte dell’amministrazione. Inoltre le risorse destinate ad incentivare gli interventi di cui sopra potrebbero essere indirizzate al pagamento delle spese tecniche e per la sicurezza, sostenendo così l’attività delle categorie professionali collegate al settore.
E’ inoltre necessario il potenziamento dell’ufficio tecnico del Comune per velocizzare l’evasione di tutte le pratiche edilizie, dotandolo di un organico sufficiente per il momento attuale e per il futuro, anche al fine della programmazione degli atti urbanistici derivanti dal piano strutturale e dal piano operativo.
Occorre inoltre fornire il supporto necessario per aiutare le imprese del territorio a reperire il materiale di protezione individuale e stipulare un protocollo d’intesa per ridurre i costi di noleggio di bagni chimici da mettere a disposizione dei cantieri delle imprese locali.
Costo della misura: 50.000€.
Fonte di finanziamento: 50.000€ avanzo amministrazione.
TRASPORTI
Su questo settore al fine di mantenere i servizi è necessario relazionarsi con gli altri enti e con le aziende di trasporto affinché vengano ripristinate tutte le corse degli autobus che collegano il nostro territorio al trasporto ferroviario ed ai centri urbani più grandi come Grosseto, Orbetello e Viterbo.
SPORT E INFANZIA
I bambini sono la fascia d’età che durante l’emergenza sanitaria ha più risentito del distanziamento sociale in quanto impossibilitati a frequentare scuola e corsi pomeridiani.
Risulta quindi Importante lavorare a fianco delle istituzioni scolastiche e delle associazioni sportive e culturali per elaborare un programma alternativo di intrattenimento durante i mesi estivi, incentivando fortemente all’utilizzo degli spazi esterni.
Costo della misura: 10.000€.
Fonte di finanziamento: 10.000€ capitolo politiche giovanili 2020 a cui aggiungere risorse Art. 112 Finanziamento dei centri estivi 2020 e contrasto alla povertà educativa;
ASSOCIAZIONI
E’ necessario prevedere, con un provvedimento da varare in collaborazione con gli uffici comunali, una misura una tantum a sostegno del mondo del volontariato e dell’associazionismo laddove le mancate entrate possano generare una difficoltà economica tale da minacciare la sopravvivenza dell’associazione stessa. Inoltre chiediamo all’amministrazione comunale di lavorare in stretta sinergia con le biblioteche comunali per renderle fruibili al pubblico ed organizzare un rilancio delle attività culturali.
Costo della misura: 30.000€.
Fonte di finanziamento: 30.000€ avanzo di amministrazione.
AGRICOLTURA
L’amministrazione deve attuare politiche di valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli locali, stimolando le vendite e i consumi degli stessi all’interno del territorio comunale e favorendo la distribuzione dei prodotti tra aziende agricole, ristoratori e consumatori. Il Comune di Manciano deve inoltre investire risorse e farsi da promotore per la realizzazione di mercati settimanali di prodotti a km 0 nel territorio comunale.
In questa fase di difficoltà è inoltre necessario instaurare un dialogo con il Caseificio Sociale di Manciano, supportando con gli strumenti a disposizione dell’amministrazione l’attività e facendosi portatori di istanze presso enti sovraordinati come la Provincia e la Regione.
L’amministrazione deve inoltre tutelare l’importante tessuto produttivo del comparto agricolo e sostenere le richieste delle aziende tese ad ottenere le risorse necessarie a contrastare gli effetti della crisi economica. Inoltre è necessaria un’attenzione particolare alle aziende agricole biologiche il cui contributo ambientale è oggi necessario e urgente.
Costo della misura: 10.000€
Fonte di finanziamento: 10.000€ avanzo di amministrazione
Conclusioni
I gruppi consiliari “Tradizione e Futuro” e “Fiorenzo Dionisi con i cittadini per i cittadini” hanno protocollato al Comune di Manciano questo documento, chiedendo al Sindaco Mirco Morini di convocare urgentemente un consiglio comunale per portarlo in discussione.
Ci auguriamo che questo importante e serio contributo progettuale elaborato in forma partecipata con impegno e dedizione da più persone, venga approvato dal consiglio comunale, diventando uno strumento utile per la ripartenza del nostro amato territorio.
Tabella Riassuntiva
Settore | Costo misura | Fonte di finanziamento |
Turismo | 500.000€ infrastruttura e sviluppo turistico | 250.000€ tassa di soggiorno 250.000€ avanzo amministrazione |
Commercio | 20.000€ per i CCN 50.000€ spesa per interessi | 70.000€ avanzo amministrazione |
Ristorazione e bar | 40.000€ Cosap + Art.187bis 20.000€ compensazione | 60.000€ avanzo amministrazione |
Sociale e Anziani | 100.000€ misura a sostegno fasce più deboli | 100.000€ avanzo amministrazione vincolato acquisto parcheggio |
Edilizia e Urbanistica | 50.000€ riduzione oneri e sostegno ecobonus | 50.000€ avanzo amministrazione |
Sport e Infanzia | 10.000€ attività estive + risorse Art. 112 centri estivi | 10.000€ avanzo amministrazione |
Associazionismo | 30.000€ contributi | 30.000€ risparmi previsionale |
Agricoltura | 10.000€ mercati agricoli | 10.000€ avanzo amministrazione |
830.000€ | 900.000€* |
* dettaglio fonti di finanziamento
620.000€ avanzo amministrazione libero e svincolabile (terreno parcheggio Gorello)
250.000€ tassa di soggiorno
30.000€ risparmi capitoli bilancio previsione
N.B. Si tengono 70.000€ di cuscinetto da destinare durante l’anno con successive manovre finanziarie.
Inoltre si fa presente che il decreto legge di prossima approvazione prevede i seguenti articoli che porteranno ulteriori, e presumibilmente ingenti, risorse nelle casse comunali:
- Art. 112 Finanziamento dei centri estivi 2020 e contrasto alla povertà educativa;
- Art. 113 Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali degli enti locali;
- Art. 187 Ristoro ai Comuni per la riduzione di gettito dell’imposta di soggiorno;
- Art.187bis Sostegno delle imprese di pubblico esercizio esenzione pagamento COSAP e ristoro ai Comuni per il mancato gettito;