GESTIONE DELLE STRADE VICINALI AD USO PUBBLICO

Sul nostro Comune insistono 191 strade iscritte nell’elenco delle “strade vicinali ad uso pubblico”, per un totale di 390 chilometri. La definizione di strada vicinale ad uso pubblico recita: “Ai fini dell’accertamento dell’uso pubblico di una strada sono determinanti le condizioni effettive in cui il bene si trova, atte a dimostrare la sussistenza dei requisiti del passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall’appartenenza ad una comunità territoriale, della concreta idoneità della strada a soddisfare (anche per il collegamento con la pubblica via) esigenze di interesse generale, di un titolo valido ad affermare il diritto di uso pubblico, che può identificarsi anche nella protrazione dell’uso stesso da tempo immemorabile.”

I due elementi citati sollecitano un’ azione amministrativa decisa e trasparente:

  • Revisione della classificazione delle strade vicinali ad uso pubblico del Comune di Manciano, risalente all’anno 1965, lavoro in itinere già avviato dalla precedente amministrazione;
  • Derubricazione delle strade che hanno perso le caratteristiche di uso pubblico a “strade
    vicinali ad uso privato”;
  • Azione informativa per incentivare la nascita di consorzi stradali nelle strade
    vicinali più significative del territorio comunale, attraverso divulgazione di bandi europei;
  • Municipalizzazione della strada Pergolacce – San Martino – Poggio Murella, lavoro in itinere già avviato dall’amministrazione in corso e valutazione di municipalizzazione di altre strade di importanza pubblica;
  • Municipalizzazione della strada del Santarello che mette in comunicazione la località Sgrilla con la frazione dei Poderi di Montemerano;
  • Regolamento di gestione delle strade vicinali ad uso pubblico e non consorziate, al fine di razionalizzare gli interventi del Comune, di regolare in modo chiaro e vincolante il ruolo del pubblico e quello dei frontisti privati, agendo secondo piani di intervento programmati semestralmente e resi pubblici in modo tracciabile e trasparente;