IMMIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE

Su questo tema è necessario prendere una posizione molto chiara.

Per questo motivo assumiamo l’impegno di aderire al protocollo SPRAR (Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) in modo da gestire come parte attiva il processo, limitando il flusso in ingresso (massimo 3 persone ogni 1.000 abitanti) e partecipando alla scelta dei luoghi più idonei.

Il nostro obiettivo è quello di consentire ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale di avviare percorsi di inserimento socioeconomico sostenibili a livello locale e territoriale, attraverso una accoglienza integrata.

Riteniamo inoltre molto importante favorire un processo di integrazione con le etnie che vivono stabilmente nel nostro territorio, costituendo questa una parte importante del tessuto sociale ed economico.
A tale scopo promuoveremo la creazione di un tavolo progettuale a cui parteciperanno due esponenti per ogni etnia, con lo scopo di realizzare attività culturali e iniziative folcloristiche. In quest’ottica il Comune favorirà l’organizzazione di corsi di lingua italiana per stranieri.