SANITA’

Il tema della sanità è uno dei più sentiti dalla cittadinanza, per questo motivo effettueremo una campagna di informazione e di ascolto allo scopo di promuovere maggiore tutela della salute dei nostri cittadini. La riforma sanitaria ha effettuato una riorganizzazione per omogeinizzare i servizi di base e di concentrare quelli specialistici. In questo processo abbiamo riscontrato diverse criticità e ci faremo portatori delle istanze dei cittadini nei confronti degli enti sovraordinati.

L’assistenza sanitaria vive da anni gravi difficoltà a causa di una crescente politica di centralizzazione, determinando la perdita di potere decisionale dei Sindaci, come dimostrato dall’ultima riforma che ha visto la nascita dell’Azienda Sanitaria di Area Vasta, che riunisce le province di Grosseto, Siena e Arezzo. Inutile promettere che verranno riaperti gli ospedali, i punti nascita, i pronti soccorsi , perché le risorse economiche a disposizione portano ad un piano della Regione Toscana basato sull’accentramento di ospedali ad alto livello specialistico e solo per stati di acuzie.

Pur comprendendo lo scenario, ravvisiamo molte criticità che hanno ulteriormente ridotto l’assistenza ospedaliera delle zone periferiche, con un accentramento dei servizi non sufficientemente compensato da un rafforzamento dell’attività territoriale. Per questo chiederemo alla Regione un maggiore impegno per potenziare le strutture territoriali idonee a venire incontro alle necessità dei cittadini. La nostra azione deve necessariamente essere coordinata con quella delle Misericordie locali e con i Comuni limitrofi per attuare percorsi assistenziali condivisi in modo da garantire interventi sanitari omogenei.

Nell’immediato la nostra azione sarà volta ad ottenere i seguenti provvedimenti:

  • Presenza costante, 24 ore su 24, del medico a bordo dell’ambulanza del 118
  • Valorizzazione del centro di riabilitazione di Manciano, con particolare attenzione al servizio piscina
  • Abilitazione all’atterraggio diurno e notturno dell’elisoccorso nel capoluogo e nelle frazioni
  • Miglioramento della funzione degli ambulatori specialistici, tramite la puntuale sostituzione dei medici e l’adeguamento dei servizi di prenotazione
  • Installazione dei defibrillatori nelle scuole, nelle palestre e nei luoghi di maggior afflusso
  • Perfezionamento dei servizi “Ecco Fatto e “Bottega della Salute” nelle frazioni del Comune