TURISMO
Il turismo insieme all’agricoltura è uno dei settori più importanti per lo sviluppo economico del nostro territorio. Riteniamo fondamentale avere una visione strategica in grado di generare sviluppo e crescita.
Instaureremo quindi rapporti di collaborazione con altri enti sul settore della promozione ed elaboreremo una strategia di area vasta, che porti nel medio periodo alla costituzione di un distretto turistico in sinergia con gli altri comuni, valorizzando tutte le potenzialità della Maremma ed in particolare il legame fra l’entroterra ed il mare.
Su questa base realizzeremo un piano di sviluppo sui singoli settori turistici, complementari al termalismo e fondamentali per generare flusso estero, dedicandoci in particolare al turismo sostenibile, legato alla natura ed ai sentieri escursionistici collegati alle dorsali come Francigena e Tirrenica.
Proseguiremo il lavoro di programmazione che permette di avere un calendario eventi definito con grande anticipo e materiale promozionale ed informativo di qualità. Presteremo particolare attenzione al mondo dell’associazionismo elaborando un progetto per valorizzare gli eventi tradizionali e storici organizzati nel capoluogo e nelle frazioni, dando sostegno economico e con attività specifiche a supporto degli aspetti logistici e promozionali.
Sentieristica. Lo sviluppo della sentieristica, legata all’escursionismo a piedi, in mtb ed a cavallo, risulta strategico, al fine di incentivare nuovi flussi ed un turismo sostenibile. Proseguiremo la progettualità iniziata, che ha portato alla creazione di un rete di sentieri di oltre 200 Km, fra cui i tracciati intercomunali del “Vetta mare”, di via Clodia e del coast to coast. Verranno quindi creati punti di sosta dedicati ed un sistema di cartellonistica che valorizza gli aspetti ambientali e flora e fauna locale. Verranno inoltre stanziate annualmente risorse ad hoc prelevate dall’imposta di soggiorno, per attuare un piano di manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri, da realizzare anche in collaborazione con le associazioni ciclistiche (?) del territorio.
Cicloturismo. Il ciclismo fa parte della storia sportiva del nostro comune e quello del cicloturismo è uno dei settori più importanti da sviluppare legati al turismo sostenibile. Lo faremo attraverso la realizzazione di eventi turistici, l’organizzazione di press tour, la creazione di escursioni ciclistiche in sinergia con le associazioni del territorio e con i ciclisti professionisti.
Sistema informazioni turistiche integrato: l’utilizzo in sinergia dei due sistemi informativi di comune e provincia, permetterà di veicolare le informazioni turistiche alle strutture, supportare le associazioni nell’attività promozionale di eventi da esse organizzati e fornire materiale informativo ai turisti.
Formazione: nell’ottica del miglioramento del prodotto turistico, sarà importante promuovere dei corsi di formazione per gli operatori volti alla cultura dell’accoglienza. Altre proposte di formazione verranno elaborate in sinergia con le politiche provinciali sull’argomento e dopo aver ascoltato le esigenze degli operatori durante gli stati generali del turismo. Al fine di facilitare la comunicazione tra i nostri operatori turistici e i visitatori stranieri,i l comune favorirà l’organizzazione di corsi di lingue straniere, in particolare inglese, riservati agli operatori stessi.