In Via XXV Aprile, la potatura degli alberi, in particolare dei tigli, ha sollevato interrogativi tra residenti.
Questi maestosi alberi, noti per il loro fogliame rigoglioso e i rami sinuosi, non solo abbelliscono le strade, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella salute dell'ambiente urbano. Tuttavia, le recenti pratiche di potatura hanno suscitato preoccupazioni.
Tradizionalmente, la potatura dovrebbe avvenire durante il periodo di riposo vegetativo, un momento in cui gli alberi possono affrontare meglio l'intervento. Ma la capitozzatura, una tecnica che rimuove drasticamente i rami, ha sollevato dubbi sulla sua efficacia e necessità.
Mentre alcuni sostengono che questa pratica possa ridurre la quantità di foglie da raccogliere, altri avvertono che potrebbe compromettere la salute degli alberi e, di conseguenza, l'estetica del paesaggio urbano.
I tigli, con il loro profumo inebriante durante la fioritura, offrono un'alternativa naturale agli odori industriali che talvolta permeano l'aria. La loro presenza non solo fornisce ombra durante i caldi mesi estivi, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'aria.
La potatura, se eseguita correttamente, potrebbe preservare questi benefici, mentre la capitozzatura potrebbe portare a conseguenze indesiderate.
In un contesto in cui la bellezza e la salute degli alberi sono sempre più importanti, la questione della potatura in Via XXV Aprile rimane aperta.
I residenti continuano a chiedere e a chiedersi perche' sono stati ridotti cosi , quando con una semplice potatura di sfoltimento sarebbero stati tutti contenti !

